Share

L’onda sonora si propaga negli ambienti e quando incontra un ostacolo si possono verificare le seguenti situazioni:

  • può essere assorbita, quando incontra materiali porosi come il sughero o il polistirolo; in questa situazione l’onda sonora viene trattenuta e diminuisce l’intensità del suono
  • può essere riflessa, quando incontra materiali come la pietra, il cemento ed il legno; in questa situazione si può verificare la riverberazione, il rimbombo e l’eco

Riverberazione: riflessione ordinata dell’onda sonora (i suoni e la voce risultano ben definiti) necessaria in una sala da concerto.

Rimbombo: riflessione disordinata e caotica dell’onda sonora (i suoni e le voci si sovrappongono) il rimbombo avviene in palestra oppure può essere prodotto da un treno in galleria.

Eco: può avvenire in luoghi aperti quali la montagna e consiste nella ripetizione di un suono (successione: suono-silenzio-suono).

La riverberazione può essere aggiunta ad un suono (tramite editing audio) anche con effetti digitali, così anche l’eco.

Le sale ed i teatri da concerto vengono costruiti tenendo conto dell’acustica degli ambienti e presentano una giusta riflessione del suono.

Successivamente, varie fabbriche dismesse sono state utilizzate come sale da concerto, con opportune ristrutturazioni. Per adattarle sono stati disposti pannelli in legno e in polistirolo; i pannelli di legno sono stati usati nelle zone con poca riflessione del suono ed i pannelli in polistirolo nelle zone con eccessiva riverberazione.

RISORSE PER LA SCUOLA

HOME